L'Alhambra è uno spettacolare palazzo-fortezza costruito nell'889 d.C. È situato nella città andalusa di Granada, nel sud della Spagna. Il nome deriva dalla parola araba "Al-Ḥamrā" che significa "quello rosso," un soprannome che indica sia i toni rossi dei suoi muri esterni in argilla, sia la testimonianza degli otto secoli di dominio islamico sulla Spagna (oggi denominata l'era Al-Andalus).
Strategicamente situata su una collina difficilmente accessibile, la fortezza è circondata dalle foreste e dalle montagne. La sua posizione labirintica è in linea con il fatto che l'Alhambra fosse stato originariamente progettato come complesso militare destinato a proteggere l'emirato musulmano (e il califfato) dalle invasioni. L'Alcabaza è stata costruita nel 1057 per ospitare i soldati ed è ora la parte più antica del luogo. Nel corso del tempo si è trasformata nella residenza reale e della corte di Granada. Il primo palazzo fu costruito nel 1333 dal suo fondatore, il re Mohammad ibn Yusuf ben Nasr.
Fu completato alla fine del 14° secolo dal sultano Yusuf I e poi da Muhammad V, entrambi discendenti della dinastia araba dei Nasridi. Durante il loro regno vennero costruiti diversi palazzi Nasridi e in particolare la Casa Real Vieja. Questa dinastia fu l'ultima a regnare sulla Spagna fino al 1492, per allora l'Alhambra era diventato un luogo di rifugio, prima che durante il periodo della Reconquista i cristiani spagnoli prendessero il controllo della Spagna ponendo fine all'era Al-Andalus.
In seguito divenne la corte reale di Ferdinando ed Isabella i Cattolici. Cristoforo Colombo ricevette presso la corte di Alhambra la benedizione reale per il suo viaggio volto all'esplorazione delle America. Il loro successore, Carlo V d'Asburgo, costruì nel 1524 l'omonimo palazzo rinascimentale proprio nel centro di Alhambra.
Oggigiorno, l'Alhambra ospita i più spettacolari gioielli della corona spagnola. La sua architettura, che unisce diversi stili tra cui quello moresco e rinascimentale, è una testimonianza della ricca storia della regione. Nel 1984 è stato riconosciuto come un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e inoltre è stato un'ispirazione per molte opere musicali e letterarie. È una tappa obbligatoria per tutti i turisti che visitano a Granada ed è sicuramente un'attrazione imperdibile di questa splendida città.
Ci diversi tipi di biglietti per l'Alhambra, come spiegato di seguito:
Biglietto generale Alhambra: include una visita ad Alcazaba, ai Palazzi Nasridi, il Palazzo del Generalife. I prezzi dei biglietti sono:
Visita notturna ai Palazzi Nasridi: include una visita all'Atrio Alhambra e ai Palazzi Nasridi. I prezzi dei biglietti sono:
Visita notturna ai giardini e al Generalife: include una visita ai giardini e al Palazzo del Generalife. I prezzi dei biglietti sono:
Giardini, Palazzo del Generalife e Alcazaba: comprende una passeggiata degli alberi di cipresso, Secano, i giardini del monastero di San Francisco, Alcazaba, Partal e il Palazzo del Generalife. I prezzi dei biglietti sono:
Esperienza Alhambra: Comprende la visita ai Palazzi Nasridi, Alcazaba e Giardini di Generalife. I prezzi dei biglietti sono:
Tour combinato della Fondazione Alhambra e Rodriguez Acosta: include una visita all'Alcazaba, ai Palazzi Nasridi, al Palazzo del Generalife e alla Carmen della Fondazione Rodriguez-Acosta. I prezzi dei biglietti sono:
Se i biglietti per Alhambra sono esauriti sul sito ufficiale e vuoi acquistare un biglietto all'ultimo minuto, ti suggeriamo di scegliere tra queste due soluzioni:
Se alloggi in un'altra città, come Siviglia o Malaga, puoi anche prenotare un tour di un giorno con partenza dalla città che include l'ingresso all'Alhambra. Continua a leggere per avere ulteriori informazioni.
Puoi goderti una visita guidata dell'Alhambra partecipando a un tour di gruppo, a un tour privato o a una visita notturna.
Sì, assolutamente! Unirsi ad un tour di gruppo è una buona opzione, ma sicuramente sarai dipendente dall'itinerario di gruppo e dalle sue tempistiche. Il tour privato, invece, ti garantisce più privacy e flessibilità, potendo rivolgerti frequentemente alla guida.
Il palazzo è aperto settimanalmente tranne il 25 dicembre e 1 gennaio. Il programma complessivo è diviso in due (dal 1 aprile al 14 ottobre e dal 15 ottobre al 31 marzo) e le diverse parti dell'Alhambra hanno orari diversi.
Visite giornaliere
Visite notturne ai Palazzi Nasridi
Visite notturne ai Giardini e al Palazzo del Generalife
Se vuoi sfruttare al massimo il tuo soggiorno a Granada, approfitta dei biglietti cumulativi!
Controlla sul sito web se sono disponibili biglietti e tour per l'Alhambra che includono anche altri monumenti. Approfitta delle combinazioni vantaggiose che offrono visite a:
L'Alhambra si trova a Calle Real de la Alhambra, 18009 Granada, Spagna.
Ci sono diversi modi per raggiungere l'Alhambra dal centro di Granada.
Se sei una persona atletica (ricorda che si trova su una collina!), Puoi arrivare a piedi allo splendido monumento. Esistono diversi percorsi con vari punti di partenza: uno a Cuesta de Goménez , a circa 1 chilometro di distanza dall'Alhambra (il percorso più lungo, ma il più interessante dal punto di vista paesaggistico) e uno a Cuesta del Rey Chico, a circa 860 metri di distanza. La durata del viaggio è di circa 15-20 minuti.
Puoi anche prendere l'autobus. Diverse linee hanno fermate vicino all'Alhambra: la C30 (Alhambra - Centro) e la C32 (Alhambra-Albaicin) e devi scendere a Alhambra-Generalife 2 .
Se vuoi arrivarci in auto, vicino alle biglietterie dell'Alhambra troverai due parcheggi custoditi. Il prezzo è di circa 2,80 € l'ora. È possibile raggiungere il parcheggio da Ronda Sur A-395, sulla tangenziale di Granada. Prendi la strada N-323/A-44 della Circunvalación de Granada e segui le indicazioni per l'Alhambra. Dopo aver superato i tunnel del Serallo, prendi l'uscita 5A. Infine, svolta a sinistra in Avda de Santa María de l'Alhambra e poi sulla strada Camino Viejo del Cementerio, e ti troverai nel parcheggio.
Siviglia dista 260 km dall'Alhambra, a Granada. Puoi arrivare a Granada con:
Ricorda: se decidi di andare a Granada in autobus o in treno, dovrai prendere un autobus per arrivare all'Alhambra una volta arrivato alla stazione degli autobus o alla stazione ferroviaria di Granada.
Malaga è a 123 chilometri da Alhambra, a Granada. Puoi arrivare all'Alhambra con:
Puoi andare a Granada dalle città della Costa del Sol (Torremolinos, Nerja, Marbella, ecc.) con:
Partenza da Torremolinos: fai un viaggio in auto di 1 ora e 40 minuti prendendo l'autostrada A-92 o l'autostrada A-7 e A-44.
Partenza da Nerja: viaggio di 1 ora prendendo l'autostrada A-7 e A-44.
Partenza da Marbella: viaggio di 2 ore, prendendo l'autostrada A-92, A-355 e A-92, o l'A-7.
Il periodo migliore per godersi appieno l'Alhambra e i suoi magnifici giardini è ovviamente durante le stagioni primaverili ed estive! Se hai tempo e ne hai possibilità, puoi anche visitare l'Alhambra in due momenti: di giorno e di notte. L'esperienza non è la stessa ed entrambe sono ugualmente incredibili.
Devi tenere in considerazione che l'Alhambra è estremamente popolare, quindi è sempre affollato. Il modo migliore per assicurarti di poterlo visitare durante il tuo viaggio è acquistare i biglietti in anticipo o prenotare una visita guidata. È l'unico modo per evitare le code e per assicurarti di poterlo visitare.