Musei Vaticani

State cercando il modo migliore per ottenere i Biglietti per i Musei Vaticani? Scoprite tutto quello che c’è da sapere, quanto costano, come saltare la fila, come ottenere sconti, combo speciali che includono altre attrazioni e molto altro!

Informazioni aggiornate sulla riapertura dei Musei Vaticani dopo la chiusura per il COVID-19

I Musei Vaticani sono attualmente aperti dal Lunedì al Sabato (aggiornato 3 Marzo 2021).

Sono state adottate tutte le misure di sicurezza necessarie per migliorare il flusso dei visitatori attraverso i musei, incluso il distanziamento, il numero limitato di visitatori per fascia oraria, l’obbligo di indossare la mascherina e la prenotazione online obbligatoria.

Quanto costano i biglietti per i Musei Vaticani?

Il costo di base del biglietto è di 17€.

Si può acquistare un’audioguida aggiungendo 7€, per un totale di 24€.

Il prezzo per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni è di 8€. I minori di 6 anni entrano gratis e non avranno bisogno delle prenotazione dei biglietti.

Il costo della prenotazione online (che sarebbe stato di 4€) è annullato per tutto il periodo che segue la riapertura dopo la chiusura per la pandemia di Coronavirus.

È possibile acquistare il biglietto all’ingresso?

Attualmente no. Prima del Covid-19 era possibile acquistare i biglietti per i Musei Vaticani all’ingresso.  Il prezzo del biglietto standard è di 17€. Circa 30 mila persone visitavano i Musei Vaticani ogni giorno.

Attualmente, a seguito delle disposizioni contro il propagarsi della pandemia di COVID-19, è solo possibile prenotare i biglietti online. Non c’è vendita all’ingresso.

Dunque la fila per acquistare il biglietto può essere molto lunga. Per questo è consigliato acquistare il biglietto in anticipo, in modo da evitare di passare ore in fila.

Dove si possono acquistare i biglietti in anticipo?

Potete acquistare i vostri biglietti in anticipo online. Il motivo principale per cui comprare il biglietto online è che si potrà saltare la fila della biglietteria. Bisognerà fare però la fila per i controlli di sicurezza, ma è inevitabile ed è molto più veloce.

Acquistando il biglietto online, sceglierete una fascia oraria e non dovrete fare altro che presentarvi per tempo all’ingresso dei Musei Vaticani.

Potete prenotare i vostri biglietti online sul sito ufficiale. Durante l’alta stagione e in alcune fasce orarie precise, i biglietti potrebbero finire. In tal caso, ci sono due opzioni disponibili per visitare i Musei Vaticani:

  1. Prenota il biglietto tramite un’agenzia di viaggi online. Ce ne sono molte e vendono i biglietti a prezzi differenti. Puoi confrontarle facilmente tramite TourScanner.
  2. Prenota una visita guidata. Il prezzo delle visite guidate cambia a seconda di ciò che è incluso. Di seguito puoi leggere tutti i principali ingressi speciali (disponibili solo tramite visita guidata) o potrai leggere la nostra guida sulle visite guidate ai Musei Vaticani. Per confrontare i vari siti web che vendono visite guidate, dai un’occhiata veloce su TourScanner.

La Cappella Sistina è inclusa nel biglietto dei Musei Vaticani? 

"Il Giudizio Universale" di Michelangelo
“Il Giudizio Universale” di Michelangelo

La Cappella Sistina è sempre inclusa nel biglietto.

È disponibile un ingresso esclusivo per la Cappella Sistina se volete visitarla quando è quasi vuota. Infatti è possibile prenotare i biglietti per un’entrata anticipata rispetto all’orario regolare di apertura. Questo tipo di ingresso è venduto solo attraverso visite guidate. Queste visite guidate consentono di entrare nella Capella Sistina prima degli orari di apertura.

Di conseguenza, potrai ammirarla quando è vuota. Mentre con una visita regolare (sia con il biglietto che con le visite guidate) si arriva alla Cappella Sistina dopo aver visitato tutti i musei, con la visita guidata mattutina sarete condotti direttamente alla Cappella Sistina all’inizio della visita guidata.

Le visite guidate con ingresso anticipato partono dai 45€.

La Basilica di San Pietro è inclusa nel biglietto dei Musei Vaticani?

Basilica di San Pietro

No, la Basilica di San Pietro non è inclusa nel biglietto.

L’ingresso in Chiesa è gratuito, tuttavia dovrete fare la fila per entrare e passare attraverso i controlli di sicurezza. Anche se avete visitato i Musei Vaticani prima, dovrete comunque uscire dalla struttura, andare all’ingresso principale e fare la fila per i controlli di sicurezza.

Ci sono delle visite guidate che includono sia i Musei Vaticani che la Basilica di San Pietro. Le visite guidate sono l’unico modo per evitare di dover fare di nuovo la fila. Dopo aver visitato i musei, la guida vi condurrà ad una porta che collega direttamente la Cappella Sistina alla Basilica di San Pietro.

I Giardini Vaticani sono inclusi nel biglietto dei Musei Vaticani?

Il biglietto standard non include i Giardini Vaticani. Tuttavia, ci sono dei biglietti speciali che includono anche il biglietto per i Giardini Vaticani. Il prezzo del biglietto combinato parte dai 38€.

Evita la folla – Qual è il momento migliore per visitare i Musei Vaticani?

I Musei Vaticani sono una delle attrazioni più affollate di Roma. Se volete godervi la visita senza grandi folle di turisti intorno a voi, potreste optare per una visita ai Musei Vaticani nelle prime ore del mattino o alla sera. Ci sono dei biglietti e delle visite guidate specifici per queste fasce orarie, alcune delle quali con colazione o cena incluse.

Tour mattutini

Le visite guidate mattutine sono l’opzione migliore per evitare le folle: sarete i primi a vedere la Cappella Sistina!

Potrete entrare dai 15 ai 90 minuti prima degli orari standard di apertura. La guida vi porterà direttamente alla Cappella Sistina: vedrete “Il Giudizio Universale”, il capolavoro di Michelangelo, quasi da soli! Invece, per tutte le altre visite guidate la Cappella Sistina è l’ultima tappa del tour, dopo aver visitato tutti i musei.

Dal momento che si tengono prima degli orari di apertura, le visite mattutine iniziano molto presto, tra le 7:15 e le 8:45. In base alla disponibilità, potrete scegliere tra un biglietto singolo e una visita guidata (di gruppo, semi-privata o privata).

 

Tour serali

Ogni venerdì i Musei Vaticani restano aperti di sera, quindi è possibile visitarli con una visita serale. I musei non possono essere visitati di sera senza una visita guidata.

Le visite serali ti permettono di ammirare gli straordinari capolavori presenti nei Musei dopo gli orari standard di chiusura. Questo tipo di visita è la scelta migliore anche se hai poco tempo a disposizione da trascorrerea Roma e non molto tempo durante il giorno.

Il prezzo dei biglietti con la visita guidata partono dai 36€.

Il biglietto dei Musei Vaticani è incluso nel Rome Pass?

Il Rome Pass non comprende i Musei Vaticani, invece l’Omnia Card li include.

Ci sono delle combo che includono i Musei Vaticani e altre attrazioni di Roma?

Sì esistono, come ad esempio l’opzione che include sia i Musei Vaticani che il Colosseo. Questa è la giusta alternativa se si vogliono visitare entrambi in una sola giornata.

I biglietti possono essere cancellati o modificati?

I biglietti acquistati sul sito Web ufficiale non possono essere rimborsati per nessun motivo. Invece, data e orario di visita possono essere modificati in base alla disponbilità.

Per quanto riguarda i biglietti acquistati tramite agenzie di viaggio online, esistono delle politiche di cancellazione differenti. Alcune di loro garantiscono il 100% di rimborso del biglietto, se la cancellazione viene effettuata entro 24 ore prima della visita. Altre invece non consentono cancellazioni. Controlla attentamente le condizioni prima di prenotare.

Quali sono gli orari di apertura dei Musei Vaticani?

Giorni e orari di apertura correnti

dal lunedì al sabato: 09:00 – 18:00 (l’ingresso è consentito fino alle 16:00)

Ogni ultima domenica del mese: 09.00 – 14.00 (ultimo ingresso 12.30) che esclude la domenica di Pasqua, SS. Pietro e Paolo alla fine di giugno, il giorno di Natale e la festa di Santo Stefano il 26 Dicembre.

I musei sono chiusi alcuni giorni dell’anno. Nel 2019 sono chiusi nei seguenti giorni: 1 Gennaio, 11 Febbraio, 19 Marzo, 22 Aprile, 1 Maggio, 29 Giugno, 14 e 15 Agosto, 1 Novembre, 25 e 26 Dicembre.

Cos’ è incluso nel biglietto per i Musei Vaticani? Cosa vedrai?

scuola di Atene Raffaello
“Scuola di Atene” di Raffaello. Credito a: WIkipedia Commons

Il biglietto per i Musei Vaticani consente un’unica entrata per il giorno scelto. Una volta fuori, non si potrà più entrare. Tuttavia, quando si è dentro, è possibile rimanere tutto il tempo che si desidera.

I Musei Vaticani sono una delle collezioni di arte più grandi al mondo: per vedere tutto, si camminera per circa 7,5 km!

Molti famosi capolavori sono qui esposti, fate attenzione a non perderveli mentre vagate per i musei. Tra questi:

  • “Il Giudizio Universale” di Michelangelo, che raffigura Gesù, la Vergine Maria e i Santi nella Cappella Sistina.
  • La “Scuola di Atene” di Raffaello mostra degli scolari mentre discutono di questioni del giorno, di filosofia e di scienze. Si trova nelle Stanze di Raffaello.
  • “Il Seppellimento di Cristo” di Caravaggio nella Pinacoteca Vaticana.
  • “San Girolamo nel Deserto” di Michelangelo, opera incompiuta, si trova nella Pinacoteca Vaticana. Venne identificato come opera di Michelangelo solo all’inizio del XIX secolo.

Queste quattro opere d’arte sono solo una frazione di questa vasta collezione. Il Museo Vaticano, infatti, è composto da vari musei (motivo per cui il suo nome è al plurale). Tutti i musei sono accessibili con il biglietto.

  • Cappella Sistina
  • Le Stanze di Raffaello
  • Pinacoteca Vaticana
  • Museo Gregoriano Egizio
  • Museo Gregoriano Etrusco
  • Museo Pio-Clementino
  • Museo Chiaramonti
  • Galleria Lapidaria
  • Braccio Nuovo
  • Museo Gregoriano Profano
  • Lapidario Profano ex Lateranense
  • Museo Pio Cristiano
  • Lapidario Cristiano
  • Lapidario Ebraico
  • Museo Etnologico
  • Padiglione delle Carrozze
  • Museo Cristiano
  • Museo Profano
  • Sala delle Nozze Aldobrandine
  • Cappella di San Pietro Martire
  • Collezione d’Arte Contemporanea
  • Appartamento Borgia
  • Cappella Niccolini
  • Cappella di Urbano VIII
  • Sala dell’Immacolata
  • Sala dei Chiaroscuri

Ci sono anche alcune sezioni speciali aperte solo per le visite di gruppo, come:

  • Villa Barberini e i suoi gardini
  • Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo
  • Ville Pontifice Nascoste
  • Necropoli della Via Triumphalis
  • Padiglione delle Carrozze

Chi ha diritto agli sconti?

Sono disponibili degli sconti sul prezzo standard di 17€ per i Musei Vaticani. I ragazzi tra i 6 e i 18 anni pagano 8€ + 4€ per l’acquisto online. I sacerdoti e donne e uomini membri di ordini e posizioni religiose, con documentazione valida, avranno uno sconto simile. Un accompagnatore potrà usufruire dello stesso sconto.

I gruppi in pellegrinaggio, con apposita lettera con timbro ufficiale, potranno richiedere uno sconto che varrà anche per il sacerdote che li accompagna. Se la prenotazione viene fatta online, bisognerà fornire dettagli precisi di tutto il gruppo. La prenotazione deve essere effettuata 60 giorni prima del giorno previsto per la visita. Anche se sono concesse modifiche dell’ultimo minuto alla prenotazione, non ci sono rimborsi sulle tasse di prenotazione.

La quota per la visita guidata dev’essere pagata in anticipo, ma il prezzo di ingresso effettivo può essere pagato il giorno della visita.

Non verranno effettuati sconti senza la presentazione dell’apposita documentazione che dà diritto allo sconto.

Gli studenti universitari fino ai 25 anni e in gruppo possono avere un simile sconto a condizione che presentino i documenti ufficiali timbrati che dimostrino la loro idoneità. Ogni gruppo di 10 o più studenti consente all’insegnante di avere uno sconto simile. Gli altri visitatori all’interno del gruppo dovranno pagare il prezzo pieno. La prenotazione dovrà essere effettuata 60 giorni prima con gli opportuni compensi dovuti. La tassa della guida dev’essere pagata subito, anche se i biglietti d’ingresso possono essere acquistati il giorno stesso.

Studenti individuali sotto i 25 anni possono ottenere uno sconto, fornendo una prova del loro status. Per l’ingresso prioritario c’è un supplemento di 4€ da pagare.

È possibile visitare i Musei Vaticani gratis?

Alcune persone possono entrare gratis ai Musei Vaticani. Forse siete in una delle categorie che può entrare gratis?

  • L’ingresso è gratuito l’ultima domenica del mese (fate riferimento al calendario delle aperture/chiusure dei Musei Vaticani).
  • Il 27 Settembre 2019 in occasione della Giornata Mondiale del Turismo.
  • Tutti i bambini sotto i 6 anni.
  • Soggetti con prova del loro status, direttori di musei, consigli di amministrazione e organismi analoghi coinvolti nella tutela del patrimonio archeologico, storico e artistico.
  • Disabili con appropriata prova di invalidità superiore al 74%. Nel caso in cui il disabile richiedesse un aiuto, anche il suo accompagnatore entrerà gratis. I biglietti non possono essere acquistati online in anticipo ma solamente all’arrivo al banco “Permessi Speciali” e/o alla Reception nella hall d’ingresso dei Musei Vaticani. La documentazione appropriata dovrà essere presentata. Una volta che i biglietti vengono acquistati, l’ingresso prioritario è incluso.
  • Giornalisti approvati dalla Direzione dei Musei e sono registrati presso l’Ufficio Stampa della Santa Sede, l’Associazione di Stampa Estera in Italia e l’Ordine Nazionale dei Giornalisti (Italia).
  • Coloro che posseggono la carta di una delle seguenti istituzioni: Icom (Organizzazione Internazionale dei Musei) o Icoms (Organizzazione Internazionale dei Monumenti e dei luoghi).
  • Coloro che sono donatori di opere, sostenitori finanziari e membri dell’associazione Patroni delle Arti nei Musei Vaticani.
  • Docenti universitari delle seguenti materie: Archeologia, Storia dell’Arte, Architettura e Etnologia. Inoltre, i docenti delle univerità a Roma. Lo scopo della visita dovrebbe essere quello di tenere lezioni specialistiche occasionali nel museo relative alle proprie aree di competenza. L’autorizzazione sarà concessa scrivendo alla Direzione dei Musei. L’autorizzazione, se concessa, sarà strettamente relativa alla sede della lezione e non a qualsiasi area espositiva.

Come si effettua la prenotazione? Cosa accade dopo aver prenotato?

Il procedimento di prenotazione può variare leggermente in base al sito in cui si effettua la prenotazione.

Il sito ufficiale accetta Visa e Mastercard, mentre le agenzie di viaggio accettano più tipi di carte.

Dopo la prenotazione riceverete un’email di conferma del vostro indirizzo email e, dopo la conferma, riceverete una seconda email che comprende il voucher. Dovrete mostrare il voucher all’ingresso per saltare la fila ed entrare. Potete stamparlo o mostrarlo sullo smartphone o tablet. Il bar code sul voucher dev’essere leggibile.

Nel giorno della visita, recatevi all’ingresso principale “fila prenotati” e mostrate il vostro voucher al personale di sicurezza. Dopo i controlli di sicurezza, che sono obbligatori, recatevi al bancone “Casse Online e Gruppi” dove dovrete mostrare il vostro voucher, ritirate il vostro biglietto cartaceo ed entrate. 🙂

 

Condividilo su Pinterest 🙂

Biglietti Museo del Vaticano